Vendemmia al nord 2022: com'è andata - Agrodolce
Vendemmia al nord 2022: com'è andata
Andrea Amadei, Agrodolce, 26 novembre 2022

Le operazioni dell’ultima vendemmia si sono ormai concluse da diverse settimane e tutte le uve, eccetto quelle destinate all’appassimento, sono diventate vino. Sicuramente, adesso anche i nostri vignaioli sono più distesi e sereni. È arrivato quindi il momento per tirare le somme sulla vendemmia 2022 e indagare su quali siano state le difficoltà causate dal cambiamento climatico in vigna e, perché no, anche sulla qualità dei vini nascenti. Quest’anno, ancor più del 2021, il grande caldo e la lunga siccità hanno messo a dura prova le viti ma, alla fine dei conti, non è poi andata così male. Cosa dovremo quindi aspettarci dai millesimi 2022? Partiamo con la nostra inchiesta dal Nord Italia, facendo una o più tappe per regione. [...]
Dalle ripide vette valtellinesi, Isabella Pellizzatti Perego, di Arpepe, ci parla di perdite relativamente basse (15%) nonostante la siccità “La qualità e la sanità dei grappoli è stata incredibile. Inoltre anche le meravigliose escursioni di temperatura giorno/notte pre-vendemmia – la Chiavennasca si raccoglie ad Ottobre – hanno portato un bell’ispessimento di buccia insieme ad una perfetta maturazione di tannini e profumi. Avremo vini da bere prima rispetto a quelli ottenuti nel 2021″
leggi l'articolo completo