Guida Vitae 2025 Associazione Italiana Sommelier - Tastevin Lombardia Sassella Ultimi Raggi 2018
Guida Vitae 2025. Il Tastevin della Lombardia al Sassella Ultimi Raggi di ARPEPE
AIS Lombardia, 20 novembre 2024
Presentata alla Leopolda di Firenze, con un grande banco di assaggio, l'undicesima edizione della Guida Vitae di AIS. Per la Lombardia sono 18 le Gemme e ben 144 le 4 Viti.
Sale sulle cime della Valtellina il Tastevin della Lombardia della Guida Vitae 2025 dell’Associazione Italiana Sommelier. L'edizione 2025, l'undicesima, è stata presentata sabato 16 novembre a Firenze alla Leopolda, bellissima location ormai legata da tempo anche al mondo del vino.
L’ambito riconoscimento del Tastevin per la Lombardia è stato assegnato al Valtellina Superiore Sassella Riserva Ultimi Raggi Riserva 2018 dell'azienda ARPEPE. Si tratta di uno dei vini iconici di questa storica realtà valtellinese, nato nel 1999 da un'idea del fondatore Arturo Pelizzatti Perego: una chiavennasca in purezza, lasciata leggermente appassire in vigna a circa 600 metri, nella parte alta della Sassella nella zona chiamata “Ere". Il premio è stato ritirato da Guido Pelizzatti Perego, che insieme alla sorella Isabella e al fratello Emanuele conduce l'azienda.
Il premio Tastevin viene assegnato a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona o a chi ha strappato all'oblio e riportato l'attenzione del settore vitigni dimenticati, senza alcuna sudditanza psicologica nei confronti del numero di bottiglie prodotte o dell'immagine del produttore.
Quasi tremila (2951) aziende nell’app, 2350 sull’edizione cartacea, 452 Gemme, 2326 vini con punteggio al di sopra di 90\100, 169 vini Cupido, 204 segnalati per il rapporto tra valore e prezzo, 159 passepartout, complessivamente quasi 20.000 degustati e valutati. Sono questi i numeri di oltre sei i mesi di lavoro che ha visto il coinvolgimento di una redazione centrale, di 22 redazioni territoriali e oltre 1000 collaboratori che redigono le schede, gestiscono le degustazioni e tutta la complessa organizzazione logistica che le supporta.
“Vitae – ha spiegato il referente dell’edizione 2025, Nicola Bonera - si rinnova per l’undicesima volta e con grande soddisfazione vede aumentare, di anno in anno, il numero delle aziende che credono nel progetto e si mettono in gioco, proponendo i propri vini alle commissioni di degustazione territoriali. Il numero che pubblicheremo sull’app sfiora le 3000 unità, mentre i campioni inviati superano abbondantemente le 20.000 etichette. Nel corso del 2023 l’area formazione di Associazione Italiana Sommelier ha completato un’opera colossale, licenziando la nuova scheda analitico descrittiva per la degustazione del vino, con nuove fasce di valutazione che hanno consentito di aggiornare la modalità di assegnazione dei vari riconoscimenti. La Gemma, già simbolo dei vini coi punteggi migliori, da questa edizione simboleggerà tutte quelle etichette che meritano 94 o più più punti su 100, cioè la fascia dell’eccellenza. L’app costantemente aggiornata, da quest’anno con la funzione di geolocalizzazione, permetterà di guardare sempre da vicino, e con sguardo attento, il bellissimo mondo che tanto ci appassiona”.